“L'uva diventa vino sotto l'occhio vigile dello smartphone”

A Torre Pernice la vinificazione ha un alleato digitale

 

Giugno 2014  

L'IDEA IN BREVE
Controllare il processo di vinificazione a distanza. Tenere monitorati – da pc, smartphone o tablet – i parametri che misurano l’andamento della fermentazione, quel magico momento in cui il succo d’uva pian piano si trasforma in vino. Poter intervenire sul processo, per esempio aumentando la quantità di mosto rimontata e variando il setpoint di temperatura nelle vasche di fermentazione, anche a chilometri di distanza. Per produrre vini di qualità sempre crescente e annullare il rischio di interrompere o mandare a monte la produzione. 
Tutto questo è il sistema Vinifica adottato dall’Azienda Agricola Torre Pernice di Albenga(Savona).

L'ESIGENZA
L'uva è caratterizzata da un grande ventaglio di caratteristiche cha variano significativamente da un anno all'altro: la maturazione può avvenire in modo differente perché influenzata dalle condizioni climatiche della stagione; le uve, seppure dello stesso vitigno, esprimono caratteristiche diverse a seconda dell'appezzamento di terreno di provenienza; il momento della raccolta non sempre può essere quello migliore, dato che il maltempo costringe a volte ad anticipare o posticipare le vendemmie rispetto alle tempistiche ottimali di maturazione; pochi giorni possono generare una sensibile differenza sul contenuto zuccherino, aromatico e chimico/fisico delle uve.

LA SOLUZIONE
La scelta di un modello ottimizzato di vinificazione, tenuto conto dei dati di input diversi di anno in anno, è affidata al consulente enologo, che facendo riferimento alla propria esperienza decide come impostare la vinificazione fidandosi della propria intuizione esperienziale. 
Questo tipo di approccio lascia ampio spazio alla possibilità di errori umani, valutazioni empiriche, bassa attenzione al 'vino obiettivo' da perseguire ed oltretutto non registra in modo rigoroso le motivazioni delle scelte tecniche fatte e delle risultanze conseguenti durante l'esecuzione del processo di fermentazione. 
In tal modo il bagaglio esperienziale che si accumula anno dopo anno, viene affidato unicamente alla memoria umana e con il tempo si perdono inevitabilmente delle informazioni estremamente utili e preziose per migliorare costantemente la qualità del prodotto finale: il vino.
Vinifica è dotato di una rete neurale per la generazione di un modello di vinificazione ottimizzato mediante data mining sull'archivio dei modelli di vinificazione delle passate annate e un controllo, a bordo vasca di fermentazione, che corregge automaticamente i parametri di vinificazione per rispettare al meglio i dettami dell’enologo ed esprimere il massimo dalle uve in fase di vinificazione.
Un sistema esperto messo a punto da Winer (divisione di Eurema Srl) e sensori ad hoc progettati, protetti da due brevetti internazionali, basato su una rete neurale, un data base storico dei modelli di vinificazione e delle registrazioni delle conseguenti risultanze durante lo svolgimento del processo fermentativo, permettono di integrare informazioni aggiuntive durante tutta la fase di produzione sino ad arrivare alle risultanze qualitative finali e di successo commerciale del prodotto. 
Il sistema permette di inserire le caratteristiche chimico/fisiche/sensoriali delle uve e di estrarre automaticamente un modello di vinificazione ottimizzato per quella specifica partita di uva, permettendo di attivare un processo di miglioramento qualitativo continuo della qualità del prodotto finale ottenuto.

IL CAMBIAMENTO
«Mediante l'utilizzo di questo sistema esperto – spiega l'ingegner Stefano Francia, consulente IT della Cantina l'enologo è supportato nella complessa attività di definire il miglior modello di vinificazione per un determinato lotto di uva in fase di lavorazione. 
Può registrare su un data base il modello progettato “a tavolino” e confrontarlo successivamente con quello effettivamente eseguito nella vasca di vinificazione, archiviare tutti gli interventi manuali od automatici eseguiti sulla macchina, annotare considerazioni personali o note di degustazione, durante tutto il processo di produzione del vino (dalla vinificazione all'affinamento, alla vendita, sino ad arrivare all'eventuale successo commerciale e di critica degli esperti di settore). 
In tal modo si creerà un accrescimento del data base dei processi di vinificazione e nel corso degli anni l'estrazione del modello di vinificazione sarà sempre più accurato a tutto beneficio di un miglioramento costante e continuo del prodotto finale: il miglior vino che sia possibile ottenere dalle uve in corso di lavorazione».

L'AZIENDA
L’Azienda Vitivinicola-Agrituristica Torre Pernice é stata fondata dalla famiglia Sartori nel 1950 ed ancora oggi i discendenti si occupano in prima persona di tutte le attivita’ di produzione e accoglienza degli ospiti.
La tenuta Torre Pernice, dal nome dell’antica torre in pietra di epoca medioevale che sovrasta i vigneti, si trova al centro della Piana di Albenga a pochi km sia dal centro storico di origine Romana, sia dalla splendida spiaggia di Alassio; adagiata su lieve altopiano é unica in Liguria per la grande estensione del vigneto in un unico appezzamento di 10 ettari.

Cosa ne pensate?

A presto!

NB: Volete ricevere maggiori informazioni sul nostro sistema integrato di vinificazione Vinifica?
Scriveteci e sarete ricontattati per avere una risposta alle Vostre domande!

Compila la form per scoprire come migliorare
la tua produzione vinicola con Winer
Il Tuo Nome:
Indirizzo E-mail:
Azienda:
Telefono:
 Acconsento al trattamento
(Rispettiamo la tua privacy)