GUIDA VINI 2011 di ALTROCONSUMO
Una voce fuori dal coro
La Guida Vini realizzata da Altroconsumo è arrivata ormai alla sesta edizione, un successo che nasce dall’obiettivo di fornire gli strumenti adeguati per permettere al consumatore di avere un’opinione oggettiva e indipendente e soprattutto di bere bene senza spendere troppo.
Una guida semplice ma competente, la prima ad aver dato una valutazione ai vini italiani considerando in primo luogo il rapporto qualità/prezzo perché non sempre il prodotto più caro è anche il migliore…
In un periodo come questo, in cui le tasche sono tutt’altro che piene, ci vengono proposti, accanto ai vini più rinomati, anche quelli dai prezzi contenuti e dalle caratteristiche apprezzabili dimostrate dai numerosi test comparativi e dalle molteplici analisi sensoriali effettuate.
Insomma, una guida che innanzitutto vuole aiutare il consumatore ad individuare le etichette che si distinguono per il miglior rapporto qualità/prezzo; una guida un po’ fuori dagli schemi che pensa ai palati fini, con un “fine” portafoglio!
Abbiamo voluto fare una “verticale” delle sei annate della Guida e individuare le cantine a cui siamo particolarmente affezionati perché nostre clienti:
nella guida del 2006 troviamo i Produttori del Barbaresco con il loro Barbaresco DOCG annata 2002; per quanto riguarda l’edizione del 2007, citiamo il Montefalco Rosso DOC 2004 di Arnaldo Caprai e tra i bianchi lo Chardonnay Friuli Aquileia DOC 2005 Zonin, nell’edizione del 2008 notiamo con soddisfazione un’altra nostra cara conoscenza: Tenuta Rapitalà che, con il Nero d’Avola Sicilia IGT 2006, ottiene il massimo dei voti con un buon rapporto qualità/prezzo e Fanti Tenuta San Filippo con il Rosso di Montalcino DOC 2005, ottimo vino al di sotto degli 11,00 € a bottiglia. Nella Guida 2009 troviamo i rossi di Masi (Rosso del Veronese IGT 2005) e Volorosso (Montepulciano d’AbruzzoDOC 2007) e fra i bianchi Tenuta Rapitalà con l’Alcamo DOC 2007 spunta una medaglia per il buon rapporto qualità/prezzo (inferiore a 5euro la bottiglia). Nella Guida del 2010 compaiono i Fratelli Giacosa con il Barolo Docg 2005 (18,00 € a bottiglia in GDO): un ottimo vino con un ottimo prezzo!
Veniamo ora all’ultima edizione, dove Tenuta Rapitalà è presente con un tris (Nero d’Avola Sicilia IGT 2009, Syrah Sicilia IGT 2009 e Alcamo DOC 2009) e ritroviamo i Produttori del Barbaresco con il Barbaresco DOCG 2006, blasonato piemontese con un buon punteggio e un prezzo al di sotto dei 18 euro a bottiglia. Prosit!
Monica Massa
Responsabile comunicazione e marketing Winer